Skip to main content
Istituto Di Ricerca e Formazione – Giorgio Magnano MD – Vittorio Magnano DDS, MSc, BSc

Covid-19, alfabetizzazione mediatica e allontanamento dai social media

di Vittorio Magnano –

C’è una tendenza naturale, quasi pavloviana, a seguire da vicino le notizie, specialmente durante i periodi di emergenza come guerre, terrorismo e catastrofi naturali. Le persone sono comprensibilmente alla disperata ricerca di informazioni per tenere al sicuro i loro amici e la famiglia.

Notizie e social media sono inondati da informazioni sulla pandemia Covid-19. Ma non tutte le informazioni sono ugualmente valide, utili o importanti. Gran parte di ciò che è condiviso sui social media su Covid-19 è falso o fuorviante.

Abbiamo una situazione tipo “scenario Goldilocks” parlando di Covid-19. C’è troppo poco, troppo e solo la giusta quantità di informazioni sul virus Covid-19 nelle notizie e nei social media. Sembra paradossale finché non analizziamo ogni tipo di informazione.

Tipi di informazioni Covid-19

Nel pensare allo scoppio dell’epidemia Covid-19 e al diluvio di opinioni, voci e notizie là fuori, è utile analizzare i diversi tipi di informazioni.

1) Informazioni vere

Ciò include le informazioni più importanti e pratiche. Come evitarlo: lavarsi le mani, evitare la folla, non toccare il viso, disinfettare le superfici e così via. Questo tipo di informazioni è stato dimostrato accurato e coerente dall’inizio dell’epidemia. Questa è ovviamente la più piccola categoria di informazioni: banale ma vitale.

2) Informazioni false

Le informazioni false includono una vasta gamma di voci, cure miracolose, disinformazione e così via. Il Covid Resource Center del Center for Inquiry è stato creato proprio per aiutare i giornalisti e il pubblico a sfatare queste false informazioni. Il problema è aggravato dal fatto che le organizzazioni di disinformazione russe – che hanno una lunga e comprovata storia di semina di informazioni false e fuorvianti nei social media in tutto il mondo, e in particolare negli Stati Uniti – hanno preso il sopravvento sul Covid-19.

Come riportato recentemente dalla CNN, “i media statali russi e gli sfoghi pro-Cremlino stanno conducendo una campagna di disinformazione sulla pandemia di Coronavirus per seminare panico e paura in Occidente, hanno avvertito i funzionari dell’UE. L’External Action Service dell’Unione europea, che ricerca e combatte la disinformazione online, ha dichiarato in un rapporto interno che dal 22 gennaio ha registrato quasi 80 casi di disinformazione sull’epidemia di Covid-19 legata ai media pro-Cremlino. L’obiettivo generale della disinformazione del Cremlino è di aggravare la crisi della salute pubblica nei paesi occidentali, in particolare minando la fiducia del pubblico nei sistemi sanitari nazionali, impedendo così una risposta efficace allo scoppio” afferma il rapporto.

3) Speculazione, opinione e congettura

In tempi di incertezza, la previsione e la speculazione dilagano. Le proiezioni minacciose sull’epidemia variano in base all’ordine di grandezza dato che esperti e esperti dei social media condividono il loro pensiero. Naturalmente, i modelli epidemiologici sono validi solo come i dati che li contengono e si basano su molte premesse, variabili e numerose incognite.

Volere conoscere con precisione il futuro è ovviamente una venerabile tradizione. Ma come ha osservato un recente post su Medium scritto da un epidemiologo: “Ecco un semplice fatto: ogni previsione che hai letto sul numero di casi o decessi di COVID-19 è quasi certamente sbagliata. Tutti i modelli sono sbagliati. Alcuni modelli sono utili. È molto semplice tracciare un grafico usando una curva esponenziale e dire a tutti che entro venerdì prossimo ci saranno 10 milioni di casi. È molto più difficile prevedere con precisione le epidemie di malattie infettive. Smettete di creare grafici e metterli online. Smettete di leggere gli articoli di persone ben intenzionate che non hanno idea di cosa stiano facendo. I veri esperti non pubblicano grafici casuali di Excel su Twitter, perché stanno lavorando a pieno ritmo per cercare di capire l’epidemia”.

4) Informazioni vere ma non utili

Infine, esiste un’altra categoria, meno riconosciuta: informazioni vere ma non utili a livello individuale o che potrebbero essere definite “banalmente vere”. Di solito pensiamo che le informazioni false vengano condivise come dannose – e certamente lo sono – ma le informazioni banalmente vere possono anche essere dannose per la salute pubblica.

I media e i social media sono inondati di informazioni che – anche se accurate – sono di scarsa utilità pratica per la persona media. Gran parte delle informazioni non sono utili, nel senso di attuabili o applicabili alla vita quotidiana. È come in medicina e psicologia quello che viene chiamato “significato clinico”: l’importanza pratica di un effetto terapeutico, indipendentemente dal fatto che abbia un effetto reale, genuino, tangibile e evidente sulla vita quotidiana. Una scoperta può essere vera, può essere statisticamente significativa, ma essere insignificante nel mondo reale. Un nuovo medicinale può ridurre il dolore del 5%, ma nessuno lo creerebbe o commercializzerebbe perché non è clinicamente significativo; una riduzione del 5% del dolore non è utile rispetto ad altri antidolorifici con una migliore efficacia.

Un esempio può essere la foto di scaffali di negozi vuoti ampiamente condivisi sui social media, raffiguranti la corsa a materiali di consumo come disinfettanti e carta igienica. Le informazioni sono sia vere che accurate; non vi è alcuna simulazione o messa in scena. Ma non è utile, perché porta all’accrescimento di panico, al contagio sociale e all’accaparramento, poichè le persone percepiscono una minaccia per il loro benessere e trasformano una carenza artificiale in reale.

Un altro esempio è il recente riferimento di Trump al virus Covid-19 come “il virus cinese”. Ignorando il fatto che le malattie non prendono il nome dal luogo in cui emergono, possiamo riconoscere che è tecnicamente accurato che, come affermato da Trump, il Covid-19 è stato rilevato per la prima volta in Cina, ma anche che non è un dettaglio pertinente o utile. Non dà valore aggiunto alla discussione nè aiuta nessuno a capire cos’è la malattia o come affrontarla. Semmai, riferirsi ad esso con termini come “il virus della Cina” o “influenza di Wuhan” è suscettibile di causare confusione e persino fomentare il razzismo.

Prima di credere o condividere informazioni sui social media, ponetevi domande come: È vero? Proviene da una fonte affidabile? Ma ci sono altre domande da porre: anche se può essere vero, è utile o inutile? Promuove l’unità o incoraggia la divisione? Lo stai condividendo perché contiene informazioni pratiche importanti per la salute delle persone? O lo stai condividendo solo per avere qualcosa di cui parlare, un veicolo per condividere le tue opinioni? Il delicato rapporto segnale-rumore è già distorto rispetto alle informazioni utili, essendo annegato da informazioni false, speculazioni, opinioni e informazioni banalmente vere.

Distanziamento dei social media

Mentre l’auto-isolamento dalla malattia (e coloro che potrebbero portarla) è vitale per la salute pubblica, c’è un aspetto meno discusso: l’auto-distanziamento dalle informazioni dei social media sul virus, che è una forma di igiene dei social media. Due metri è una distanza sufficiente nello spazio fisico, ma non si applica al cyberspazio in cui la disinformazione virale si diffonde senza controllo.

L’analogia tra malattia e disinformazione è appropriata. Proprio come puoi essere un vettore per un virus se lo prendi e lo diffondi, puoi essere un vettore per disinformazione e paura. Ma puoi fermarlo evitandolo. Non hai bisogno di aggiornamenti orari sulla maggior parte degli aspetti della pandemia. La maggior parte di ciò che vedi e leggi non è rilevante per te. L’idea non è di ignorare informazioni importanti e utili sul coronavirus; infatti, è esattamente il contrario: distinguere meglio le notizie dal rumore, il pertinente dall’irrilevante.

Durante un periodo in cui le persone sono isolate, è catartico sfogarsi sui social media. Gli esseri umani sono creature sociali e trovano il modo di connettersi anche quando non possono fisicamente. Soprattutto durante un periodo di crisi internazionale, è facile indignarsi per l’uno o l’altro aspetto della pandemia. Tutti hanno opinioni su ciò che viene (o non viene) fatto, cosa dovrebbe (o non dovrebbe) essere fatto. Tutti hanno diritto a tali opinioni, ma dovrebbero essere consapevoli del fatto che quelle opinioni espresse sui social media hanno conseguenze e possono anche danneggiare gli altri, anche se involontariamente. Proprio come è bello uscire fisicamente con altre persone (ma in realtà può essere pericoloso per loro), è bello sfogarsi con gli altri nei propri ambienti sociali (ma può essere pericoloso per loro). Il tuo vapore fa sì che anche gli altri nel tuo feed vengano vaporizzati, e così via. Ancora una volta, è l’analogia con il vettore di malattia.

Non sai chi finirà per vedere i tuoi post e i tuoi commenti (tale è la natura dei post e dei memi “virali”) e mentre tu potresti essere poco suscettibile, altri potrebbero essere più vulnerabili. Proprio come le persone adottano misure per proteggere le persone con un sistema immunitario compromesso, può essere saggio adottare misure simili per proteggere le persone con difese psicologiche più fragili sui social media, coloro che soffrono di ansia, depressione o altri problemi particolarmente delicati in questo momento.

Non si tratta di autocensura. Come qualsiasi altra cosa, le persone possono esprimere sentimenti e preoccupazioni in modi misurati e produttivi, modi che hanno meno (o più) probabilità di danneggiare gli altri (fare riferimento ad esso come “Covid-19” anziché “virus cinese” è un esempio).

Mentre amiamo incolpare i media per la disinformazione siamo meno desiderosi di vedere il colpevole allo specchio. Molte persone, specialmente sui social media, non riescono a riconoscere di essere diventate di fatto punti di notizie attraverso le storie e i post che condividono. I media aiutano a diffondere una miriade di storie di “notizie false”, aiutate allegramente da gente comune come noi. Non possiamo controllare ciò che le organizzazioni di notizie (o chiunque altro) pubblicano o mettono online. Ma possiamo – e in effetti abbiamo l’obbligo di – aiutare a fermare la diffusione della disinformazione in tutte le sue forme.

L’informazione è travolgente, è troppa, è tossica. In psicologia è quello che viene chiamato il Locus of Control. Fondamentalmente si tratta delle cose su cui una persona ha il controllo: se stessa, la sua famiglia, i suoi animali domestici, la maggior parte degli aspetti della sua vita e così via. È psicologicamente salutare concentrarsi su quelle cose su cui puoi fare qualcosa. Non puoi fare nulla per quanti decessi ci siano in Cina o in Italia. Non puoi fare nulla per stabilire se le maschere mediche vengono prodotte e spedite abbastanza rapidamente. Ma puoi fare qualcosa per le cattive informazioni online.

Può essere semplice come non inoltrare, apprezzare o condividere quella dubbia notizia prima di controllare i fatti, soprattutto se quella storia sembra fatta apposta per incoraggiare l’indignazione sociale. Possiamo aiutare a separare la verità dai miti, ma non possiamo costringere le persone a credere alla verità. State al sicuro, praticate l’allontanamento sociale e informatico e lavatevi le mani.